Revelation – Robben Ford

REVELATION

by Robben Ford 

 

LA CHITARRA BLUES FUSION DI ROBBEN FORD NEL BRANO 

REVELATION

In questo articolo voglio analizzare la chitarra blues/fusion di Robben Ford prendendo in analisi il brano Revelation. Voglio regalare questa lezione a tutti coloro che mi seguono nelle mie attività ed in particolar modo per festeggiare insieme a voi gli oltre 2.200 iscritti al mio canale YouTube e le visualizzazioni! Oltre 1.000.000 di visualizzazioni! Grazie, grazie, grazie!

 

 

Torniamo a noi.

Il brano Revelation è un brano degli Yellow Jackets rivisto da Robben Ford in chiave blues/fusion. Il brano è caratterizzato da una grande ricchezza armonica. Sono tantissimi gli accordi utilizzati e soprattutto Robben Ford li ha ulteriormente personalizzati utilizzando particolari voicing grazie ad estensioni e slash chords. Ti consiglio, se già non lo hai fatto, di esercitarti moltissimo anche sulla parte armonica del brano. Suonare una buona ritmica è molto importante per un chitarrista.

Ora entriamo nel vivo!

MELODIA

La melodia è caratterizzata dall’uso quasi esclusivo della scala pentatonica di G alternato alle note di G misolidio. Molto particolare ed anche tipico della sonorità blues l’uso della terza minore e della terza maggiore.

ARMONIA

Il brano è in tonalità di G.

Nelle prime battute (dall’accordo G all’accordo B7) c’è una predominanza di uso della scala G misolidia (G, A, B, C, D, E, F, G) che ne caratterizzato il sound blues, ma attenzione alla dominante secondaria B7sus/B7 che contiene la nota D# (che esce dalla tonalità). Per esercitarci a riconoscere tale cambio possiamo utilizzare la scala composta dalle note B, C, D#, E, F#, G, A, B (E minore armonica). Però, per ottenere un sound più idoneo ed adatto allo stile del brano conviene imitare le scelte effettuate da Robben ossia utilizzare la scala B misolidio:

B, C#(M2), D#(M3), E(P4), F#(P5), G#(M6), A(m7), B

Oppure la scala C diminuita (B diminuita Semitono/Tono)

B, C, D, D#, F, F#, G#, A, B

Che con gli opportuni scambi enarmonici ci porta “out”. Infatti possiamo anche considerare tale scala come:

B, C (m2), C## (aug2), D#(M3), F(dim5), F#(P5), G#(M6), A(m7)

Perchè queste scelte? Perchè solitamente, su un accordo di settima dominante si sceglie di suonare la scala misolidia se si vuole improvvisare in maniera diatonica sull’accordo, ossia offrendo una sonorità molto “vicina” a tale accordo ed alla tonalità del brano. Infatti gli intervalli della scala misolidia di B contengono tutte e 4 le note dell’accordo più la 9^, l’11^ e la 13^. Nessun intervallo dal sound “particolare” insomma. In tal modo non usiamo particolari tensioni armoniche e tutto fila liscio restando molto stretti e vicini alla tonalità di impianto.

Se invece volessimo creare tensione in chi ci ascolta allora sceglieremo di suonare note appartenenti ad una scala che ci offra intervalli più “particolari”, come ad esempio la scala C diminuita. Questo perché le note contenute in tale scala non sono diatoniche. Questa scala, come la precedente, contiene tutte le note contenute nell’accordo (B, D#, F#, A), ma con gli opportuni scambi enarmonici ci regala i seguenti intervalli dal sound molto interessante:

C(b9), D(#9), F(b5), G#(13)

Nella struttura successiva, a partire dall’accordo Em7, assistiamo ad un nuovo cambio di sonorità e subito dopo troviamo l’accordo Cm6(maj7)/Eb. Questo accordo, con gli opportuni scambi enarmonici può essere visto e considerato come una sostituzione dell’accordo B7 alt e precisamente B7#5#9 quindi, va da se che la scelta ricada sull’utilizzo della scala C minore melodica partendo ovviamente dalla tonica B. Immagino che avrai già capito quindi che parlo della scala B superlocria! Oppure possiamo optare per la scala B diminuita semitono/tono che è molto somigliante a B superlocrio.

Voicing dell’accordo Cm6(maj7)/Eb:

Eb, A, D, G, B

Con lo scambio enarmonico considero la nota Eb come D# (terza maggiore di B7):

B superlocrio

B, C (m2), C## (#2), D# (M3), F (b5), F## (#5), A (m6), B

Oppure B diminuita semitono/tono:

B, C, D, D#, F, Gb, G#, A, B

L’ACCORDO Db7 – SOSTITUZIONE DI TRITONO

Dopo l’accordo Cm6(maj7)/Eb troviamo l’accordo Db7. Questo, altro non è che una sostituzione di tritono dell’accordo G7 (o meglio G13b9 come vedrai nel mio video). Quindi si tratta di una classica progressione II – V – I:

Dm7 – Db7 – C

ossia

Dm7 – G7 – C

Su un accordo di settima, sostituzione di tritono, la scelta di Robben Ford ricade ancora una volta sulla scala minore melodica costruita un semitono sopra l’accordo, cioè D minore melodica. Ancora il modo superlocrio.

ACCORDO Db7

Db, F, Ab, Cb

SCALA D minore melodica

D, E, F, G, A, B, C#, D

Con gli opportuni scambi enarmonici (Db / C#) ecco che la soluzione è perfetta per ottenere una sonorità “out”.

L’ACCORDO D#°7

Questo brano è ricco di accordi, occhio anche all’accordo D# diminuito. Questo accordo è usato per andare a cadere su Em7. Tale accordo puoi considerarlo una sostituzione, ancora, dell’accordo B7 alterato.

D#°7

D#, F, A, C

B7(b5 b9)

B, D#, F, A, C

In tale caso Robben usa la scala E minore armonica (modo lidio minore o Dorico #4):

E, F#, G, A, B, C, D#, E

Spero che questa lezione ti sia piaciuta e ti possa dare innumerevoli spunti per migliorare e ampliare il tuo linguaggio musicale.

Alla prossima!

Musica e didattica

Lezioni di Chitarra

Kemper Fuzz 2021

KEMPER

FUZZ 2021

 

Kemper
Musica e didattica

Ciao a tutti e benvenuti in un nuovo articolo!

Stavolta parliamo dei bellissimi Fuzz rilasciati da Kemper ad Aprile 2021 con il nuovo aggiornamento del sistema operativo (kaos) disponibile nella versione 8.1.0.27128.

Il Fuzz è uno di quesi suoni che è entrato a far parte della storia della musica moderna. Da Jimy Hendrix a David Gilmour ai Led Zeppelin giusto per citarne alcuni.

Entriamo nel vivo e vediamo subito che parametri di regolazione abbiamo a nostra disposizione:

DRIVE

Regola il livello di saturazione

VOLUME Regola il volume. Si estende fino a +24 dB
TRANSISTOR SHAPE

Modifica la curva di distorsione del transistor in un intervallo molto ampio, oltre ciò che normalmente avviene nell’analogico.

I valori nella metà sinistra sono tipici per i transistor al germanio, i valori a destra producono la distorsione (più grossa) dei transistor al silicio.

TRANSISTOR TONE

Modifica la risposta in alta frequenza o la velocità di variazione del circuito.

I transistor al silicio di solito coprono l’intera risposta in frequenza (con il tono al massimo), mentre i transistor al germanio possono avere una risposta limitata e quindi un suono più morbido (tono al minimo).

TRUE IMPEDANCE

Disponibile solo nel Kemper Stage.

IMPEDANCE LOWPASS

Genera un taglio delle alte frequenze della chitarra, che provoca il tipico suono “fuzzy”.

DEFINITION Aumenta o diminuisce la definizione. Rende il suono più “cremoso”.
OCTA Trasforma il fuzz in un octavia. Questo suono è conosciuto a tutti grazie a Jimy Hendrix in Purple Haze.

Come puoi ben immaginare, i fuzz che Kemper ci ette a disposizione sono moltissimi, e per la precisione:

Red Germanium

Fuzz Face®

Dark Blue Silicon

Silicon Fuzz Face®

Light Blue Hendrix

Jimi Hendrix Fuzz Face®

Psych 69 Germanium

Authentic Hendrix 69 Psych® Germanium on, Buffer off

Psych 69 Silicon

Authentic Hendrix 69 Psych® Silicon on, Buffer off

PsyBuff Germanium

Authentic Hendrix 69 Psych® Germanium on, Buffer on

PsyBuff Silicon

Authentic Hendrix 69 Psych® Silicon on, Buffer on

Tyco No Octa, Tyco Octavia Min

Tycobrahe Octavia®

Mayer Octavia Min

Roger Mayer Octavia®

Ora non ti resta che divertirti. esperimentare. Guarda i miei video!

Come sempre, buon divertimento e buona musica.

Se ti piace la mia didattica iscriviti al mio canale YouTube ed attiva la campanella. Alla prossima!

Lezioni di Chitarra

Kemper – Dove ti collego? #2

KEMPER:

DOVE TI COLLEGO?

 

chitarra acustica
chitarra elettrica

Dove collego il Kemper e come?

Il Kemper è un profiler e come tale permette di creare ed utilizzare profili completi del tuo suono (Ampli, Cabinet, Microfono e pedali overdrive).

Puoi decidere se collegare il Kemper ad un cabinet per chitarra (le nostre vecchie care casse 4×12, 2×12 ecc…) oppure collegarlo ad una cassa attiva FRFR. Ricorda che nel Kemper puoi caricare ed utilizzare sia i suoi cabinet che gli IR. Questi ultimi andranno convertiti con l’apposito software gratuito CAB Maker.

Nel menù Output del Kemper (attualmente alla pagina 8 di 9) troverai la funzione “Monitor Cab Off” che devi attivare se vuoi utilizzare il profiler collegato ad una cassa per chitarra o semplicemente disattivare se non hai questa necessità.

N.B. Per utilizzare tale funzione devi avere un Kemper Power ossia dotato di finale. Qualora il tuo non fosse dotato di finale non potrai sfruttare questa potenzialità a meno che non aggiungerai un finale. Se ne trovano diversi ed anche economici e di buona qualità.

Io ad esempio, ho la versione con finale (600W) ma utilizzo quasi sempre il mio profiler collegato ad una cassa Headrush FR112.

Come sempre, buon divertimento e buona musica!

Se ti piace la mia didattica iscriviti al mio canale YouTube ed attiva la campanella. Alla prossima!

Lezioni di Chitarra

Learn & Play Guitar

Learn & Play Guitar

Impara a suonare su una progressione di accordi dal sound Smooth Jazz

chitarra acustica
chitarra elettrica

La progressione di accordi che ho scelto è la seguente:

C-11 C-11 Bb7 Bb7
Abmaj7 Abmaj7 F-7 G7#5#9

Da una prima analisi si nota subito che la progressione è in tonalità di C-; infatti C-11 è il primo grado e G7 è l’ultimo della progressione (cadenza V-I).

Bb7 è il VII grado della tonalità di C-, Ab è il VI e F-7 è il IV sempre della tonalità di impianto.

Bene, ora siamo pronti per suonare!

Dato il sound della progressione mi viene spontaneo iniziare con la cara vecchia scala pentatonica e blues, ma il problema è che questa scala non è perfetta su tutti gli accordi della progressione. Vediamo perchè.

Le note della scala pentatonica di C- sono:

C Eb F G Bb

Resta fuori ovviamente la blue note, Gb.

Queste note non mi piacciono sull’accordo F- e Abmaj7 per via del fatto che appunto non contengono la nota Ab (terza minore di F- e tonica dell’accordo Ab).

Inoltre, la nota Eb sull’accordo Bb7 è proprio un avoid note e la nota G sarebbe bene usarla come nota di passaggio…. mmmm…

L’accordo G7#5#9 mi richiama immediatamente la scala superlocria proprio per la tipica sonorità “out” a fine progressione per poi rientrare immediatamente in “sede” sull’accordo C-.

Ricapitoliamo le mie scelte:

Sull’accordo C- suono la scala C minore pentatonica/blues;

Sull’accordo Bb7 la scala Bb misolidia;

Sull’accordo Abmaj7 la scala di C minore;

Sull’accordo F-7 la scala di C minore (F dorico);

Sull’accordo G7 la scala G superlocria;

Aggiungi e metti in evidenza i chord tones anche grazie agli arpeggi ed i cromatismi che ti daranno quel colore in più.

Dopo la prima parte del video troverai la backing track sulla quale sperimentare e suonare.

Come sempre, buon divertimento e buona musica!

Se ti piace la mia didattica iscriviti al mio canale YouTube ed attiva la campanella. Alla prossima!

Lezioni di Chitarra

Concerto delle Stelle 2017

Alcuni dei suoni che ho utilizzato per il Concerto delle Stelle al Teatro Creberg di Bergamo il 23.09.2017 per accompagnare con l’Orchestra Filarmonica Italia diretta dal Maestro Bruno Santori alcuni artisti tra cui Noemi, Ron, Raphael Gualazzi, Mario Venuti, Le Vibrazioni, Ermal Meta, Marco Masini.

Il Concerto delle Stelle è stato organizzato da Radio Italia.